back to top

UE: educare all’uso della Rete

Viviane Reding, il Commissario Europeo per i Media e la Società dell’Informazione, è decisa a spronare i diversi governi dei paesi membri della UE ad educare i propri cittadini all’uso della Rete ed in particolare dei social network e dei motori di ricerca.

Il commissiario è stato chiaro, in una sua recente dichiarazione ha infatti dichiarato che senza saper utilizzare le reti sociali come Facebook, MySpace e Twitter o senza avere i rudimenti necessari per effettuare una ricerca in Rete, oggi si è praticamente isolati dalla società contemporanea.

Pubblicitร 

Per evitare la permanenza di situazioni caratterizzate da "ignoranza tecnologica", è necessario che le istituzioni facciano quanto è nelle loro possibilità per educare i cittadini ad utilizzare la Rete in modo competente e consapevole.

Ci si augura che l’appello della Reding non rimanga inascoltato, non è infatti necessario essere dei sociologi per scoprire che oggi senza conoscere e saper utilizzare Internet si è praticamente degli analfabeti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร