back to top

UE: un bollino per i contenuti creati dalle AI

Con l’evoluzione dei modelli generativi è ormai sempre più difficile distinguere tra i contenuti realizzati da esseri umani e quelli creati dalle Intelligenza Artificiali, siano essi testi o immagini. Per questo motivo l’Unione Europea vorrebbe introdurre un watermark, una sorta di "bollino" di riconoscimento, per distiguere più facilmente i secondi dai primi.

Tale iniziativa vede un’inedita collaborazione tra le autorità del Vecchio Continente e quelle degli Stati Uniti, con l’intenzione di richiedere alla principali piattaforme online che utilizzano le AI (Google, Meta, Microsoft, Amazon con Twitch..) di "marchiare" all’origine qualsiasi elemento sia stato generato da un chatbot come ChatGPT o da un servizio text-to-image come Midjourney.

Pubblicitร 

In questo modo gli utenti dovrebbero avere la possibilità di capire da subito la natura del contenuto che stanno leggendo o visualizzando. Si dovrebbe trattare quindi di uno strumento utile contro le campagne di disinformazione che potrebbero ricevere un boost particolarmente rilevante attraverso il contributo di soluzioni come GPT o simili.

Thierry Breton, commissario per il mercato interno della UE, e Vera Jourova, vice presidente della Commissione europea per i valori e la trasparenza, avrebbero definito il watermark come una "traccia" da inserire nel codice di condotta contro la disinformazione che dovrebbe essere osservato per tutelare gli utenti dai potenziali rischi della AI.

L’idea dei commissari potrebbe essere implementata in vari modi, anche perché fino ad ora non sono state fornite delle specifiche riguardanti quelle che potrebbero essere le caratteristiche del watermark. Se dovesse essere visibile potrebbe rappresentare un limite più per la creatività e la produttività tramite le AI che per la generazione di fake news.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร