back to top

TEMU: un report l’accusa di essere un spyware

La società Grizzly Research ha pubblicato un report intitolato "We believe PDD is a Dying Fraudulent Company and its Shopping App TEMU is Cleverly Hidden Spyware that Poses an Urgent Security Threat to U.S. National Interests" nel quale l’applicazione TEMU verrebbe accusata di presentare caratteristiche molto simili a quelle di uno spyware o di un malware.

TEMU è una piattaforma di e-commerce che si caratterizza per dei prezzi particolarmente concorrenziali, tanto che il modello di business utilizzato non sembrerebbe compatibile con la possibilità di generare profitti. Le possibili perdite non sarebbero dovute tanto ai costi per l’evasione degli ordini quanto agli investimenti in advertising e alle spese di spedizione.

Pubblicitร 

Partendo da questa considerazione i ricercatori di Grizzly Research avrebbero provato ad ipotizzare quale potrebbe essere la reale fonte di guadagno per TEMU, sostenendo che l’applicazione potrebbe essere sfruttata per la raccolta dei dati dagli smartphone degli utenti e che essi possano essere utilizzati per la loro profilazione con finalità di marketing.

Sempre secondo il documento pubblicato, TEMU presenterebbe alcune criticità dal punto di vista della sicurezza, tra cui la possibilità di catturare degli screenshot dello schermo di un dispositivo mobile, registrare audio, controllare la fotocamera, installare pacchetti. Va detto comunque che tali comportamenti sarebbero stati osservati anche in altre App per l’e-commerce.

Tali accuse sono naturalmente tutte da dimostrare, nel report viene fatto riferimento anche al fatto che il team di TEMU includerebbe anche un centinaio di ingegneri prima impegnati nel progetto Pinduoduo. Quest’ultima avrebbe ricevuto a suo tempo una sospensione dal Google Play Store per poi venire riaccettata soltanto dopo la rimozione di alcune feature ritenute malevole.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร