back to top

Telegram: stop ai post a pagamento

Pavel Durov, CEO di Telegram, ha reso noto che l’applicazione per la messaggistica istantanea non continuerà a sperimentare il progetto che fino ad ora permetteva ad alcuni utenti di pubblicare post a pagamento. Per la piattaforma viene così a mancare un’interessante opportunità di monetizzazione, ma quali sono state le ragioni di tale rinuncia?

Essa sarebbe stata motivata dalle nuove policy pubblicate di recente dalla Casa di Cupertino riguardo alle modalità di pagamento in-App, esse infatti non permettono di effettuare transazioni monetarie utilizzando strumenti differenti da quelli offerti dalla stessa Apple tramite il suo App Store. Stando così le cose tutte l’ecosistema di iOS sarebbe rimasto escluso.

Pubblicitร 

In effetti i post a pagamento permettevano ai creatori di contenuti di bypassare le commissioni previste dall’App Store che sono pari a ben il 30% su ciascuna transazione, per fare ciò era sufficiente sfruttare dei bot collegati a servizi di terze parti ma risultava chiaro che Tim Cook e soci non avrebbero tardato ad esprimere la loro posizione contraria.

Durov, che più volte ha sottolineato la sua contrarietà alle politiche adottate da Apple per la protezione del proprio marketplace, non avrebbe potuto fare altro che arrendersi per evitare l’esclusione di Telegram dall’App Store. A questo punto però soltanto un intervento diretto da parte delle autorità antitrust potrà liberalizzare maggiormente il settore degli acquisti in-App.

Nel corso degli ultimi mesi Telegram ha introdotto diverse novità appositamente pensate per ampliare il suo modello di business, basti pensare al lancio del servizio Telegram Premium che permette di accedere a delle funzionalità esclusive (upload di file fino a 4GB, bio più estesa, conversione dei messaggi vocali in testo..) per 5.99 euro al mese.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram: una vulnerabilitร  vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il piรน recente aggiornamento di Telegram creator e...

Telegram: lo smartphone si puรฒ infettare con un video

Una vulnerabilitร  critica chiamata Evilloader minaccia gli utenti Android...

Telegram: ricerca sticker con AI e novitร  per i video

Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento (il terzo dell'anno)...

Attenzione al falso CAPTCHA su Telegram

Una nuova minaccia informatica, emersa nelle scorse ore, sfrutta...

Telegram: affiliazioni per mini app e ricerca sticker con l’AI

Telegram ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti che...
Pubblicitร