back to top

Telegram: dati condivisi per violazione di copyright

Quanto successo recentemente in India dimostra ancora una volta come le piattaforme tecnologiche non siano sempre in grado di garantire la privacy dei propri utenti, anche i grandi gruppi infatti devono attenersi alle indicazioni delle autorità locali. Lo confermerebbe la vicenda che ha coinvolto Telegram in un mercato dove vanta circa 150 milioni di utilizzatori.

Tutto sarebbe iniziato quando un’insegnante ha deciso di rivolgersi ad un tribunale indiano per denunciare la diffusione senza alcuna autorizzazione di alcuni suoi contenuti protetti da copyright. Questi ultimi, sostanzialmente dei materiali di studio, sarebbero stati venduti in sconto attraverso alcuni canali Telegram all’insaputa dell’autrice.

Pubblicitร 

Il giudice non avrebbe soltanto riconosciuto come valide le ragioni dell’insegnante ma anche ordinato la pubblicazione online dei nomi e dei numeri gli amministratori dei canali coinvolti. Questi ultimi si sarebbero naturalmente opposti a tale decisione, ritenendola lesiva della propria privacy, ma le loro proteste non sarebbero state accolte.

Ora, perché quanto successo in India dovrebbe preoccupare gli utenti di altri Paesi? Perché le persone condannate risiederebbero a Singapore, nazione dove una sentenza di questo genere non sarebbe possibile in quanto non prevista dalla legge. Il fatto che si trattasse di cittadini esteri non avrebbe influito in alcun modo sul pronunciamento del tribunale.

Inoltre, chi ha fornito i dati degli utenti alle autorità indiane? Da parte loro i responsabili di Telegram non avrebbero confermato alcun coinvolgimento ma si sarebbero limitati ad affermare che la nota applicazione per la messaggistica conserva soltanto una piccola quantità di dati dei propri utenti e spesso tali informazioni non sono accessibili neanche dai gestori stessi.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram integra l’AI di Grok per 300 milioni di dollari

Telegram compie un passo decisivo verso l'integrazione con l'intelligenza...

Telegram: 50 mila dollari in palio per un video contro WhatsApp

La competizione tra Telegram e WhatsApp si arricchisce di...

Telegram migliora la sicurezza delle chiamate di gruppo

Con l'aggiornamento di maggio 2025 Telegram introduce una serie...

Telegram contro le backdoor: Durov difende la privacy in Europa

Telegram torna sotto i riflettori nel cuore del dibattito...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Telegram: una vulnerabilitร  vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...
Pubblicitร