back to top

Stress da social network: le ragioni del fenomeno

Una recente rilevazione svolta dagli analisti del Pew Research Center e intitolata "Social Media and the Cost of Caring" confermerebbe solo in parte la natura dei social network come fonte di stress per i propri utilizzatori; tale rapporto di causa effetto non sarebbe del tutto scontato e presenterebbe entità differenti a seconda della piattaforma di riferimento.

Giusto per fare un esempio, secondo la ricerca citata le donne che frequentano abitualmente il colosso per il microblogging Twitter, inviano almeno 25 mail al giorno e condividono quotidianamente non meno di 2 fotografie risulterebbero meno stressate rispetto alle loro amiche, colleghe e conoscenti che non utilizzano con regolarità i social media e Internet.

Pubblicitร 

A dimostrazione dell’esistenza di un fenomeno più articolato di quanto non possa apparire a prima vista, sembrerebbe che invece il livello di stress delle persone (misurabile grazie alla PSS, cioè alla "Scala per lo Stress Percepito") possa essere facilmente influenzato in positivo o negativo dalle notizie che compaiono sul News Feed di Facebook nel corso della giornata.

Il Sito in Blue risulterebbe essere più efficace di Twitter nel modificare i livelli di stress in particolare per via del fatto che esso rappresenterebbe in maggior misura un luogo per la cura delle relazioni interpersonali, motivo per il quale non sarebbe raro leggere in bacheca degli aggiornamenti in grado di agire in vario modo sugli stati d’animo.

In sostanza, secondo lo studio che avrebbe coinvolto 1.800 persone, non sarebbero tanto i social network in sè ad influenzare i livelli di stress dei loro vari frequentatori, ma i contenuti in essi pubblicati quotidianamente e le possibili implicazioni dei fatti descritti all’interno di questi ultimi sulla nostra esistenza "virtuale" o fisica che sia.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...
Pubblicitร