back to top

SPID, cos’è il Sistema Pubblico di Identità Digitale

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nome di una piattaforma che permette di definire un PIN digitale univoco con il quale accedere a tutti i servizi messi a disposizione online dai siti Internet della Pubblica Ammnistrazione italiana. Attualmente il sistema è in corso di sperimentazione e dovrebbe entrare a regime entro in prossimi due anni.

Per disporre di una propria identità certificata da SPID un utente dovrà fornire nome e cognome, genere di appartenenza, luogo e data di nascita, codice fiscale, dati del documento d’identità, indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare; per far questo potrà rivolgersi a uno dei tre provider accreditati che sono TIM, Poste Italiane e Infocert.

Pubblicitร 

L’identità così generata andrà a sostituire tutte quelle che sono state attivate per le comunicazioni in Rete con la PA, inoltre, essa potrà essere utilizzata anche per i servizi di alcuni enti privati come per esempio gli istituti creditizi. Con il PIN sarà possibile eseguire verifiche sulla posizione INPS e INAIL, prenotare visite mediche o iscriversi ad un nuovo servizio.

In sostanza tale PIN è rappresentato da una username e da una password, motivo per il quale almeno inizilamente esso potrebbe essere interpretato soltanto come un’ulteriore coppia di credenziali riservate da dover tenere a mente; i vantaggi dovrebbero risultare invece evidenti nel lungo periodo, con l’eliminazione di tutte le altre password da utilizzare.

Previsti 3 livelli di sicurezza: un primo livello, gratuito, per autenticarsi con username e password da modificare ogni 6 mesi; un secondo livello, gratuito, che richiede anche un codice inoltrato, per esempio, via SMS o una password temporanea; il terzo livello, infine, prevede l’uso di un device per l’autenticazione come una smart card fornita a pagamento dal provider con il necessario software.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

McFIT presenta Zoe De Biasi, la prima AI Ambassador fitness in Italia

McFIT, brand di punta di RSG Group e leader...

WhatsApp Business ha un nuovo logo

WhatsApp Business ha recentemente aggiornato la propria "identitร " dal...

Microsoft: Copilot in Paint per tutti gli utenti di Windows 11

Microsoft ha introdotto un importante aggiornamento per l'applicazione Paint...

Gemini sostituirร  Google Assistant

Google Assistant evolve ora in Gemini, l'assistente personale di...

Windows 11 beta: le stampanti stampano caratteri a caso

Dopo l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB5050092 per la versione 23H2...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...
Pubblicitร