back to top

Smart&Start per le startup italiane

Il MiSE (Ministero dello Sviluppo economico) ha pubblicato la circolare nella quale vengono definiti i nuovi criteri e le modalità per la presentazione delle domande con cui richiedere l’agevolazione prevista dalla misura Smart&Start Italia. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative su tutto il territorio nazionale.

Smart&Start Italia mette a disposizione una dotazione pari a circa 90 milioni di euro per finanziare piani d’impresa d’importo compreso tra 100 mila euro e 1.5 milioni di euro, tali piani devono essere finalizzati alla produzione di beni e all’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Prevista per i partecipanti la possibilità di collaborare con centri di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa o Digital Innovation Hub.

Pubblicitร 

Le domande con i nuovi criteri per la richiesta dell’agevolazione potranno essere inviate a Invitalia, che è il soggetto gestore della misura, a partire dal 20 gennaio 2020. La circolare semplifica i criteri di valutazione e rendicontazione e introduce inoltre nuove premialità, l’incremento del finanziamento agevolato fino al 90%, un fondo perduto fino al 30% per le imprese meridionali e un periodo di ammortamento che può arrivare fino al decennio.

La misura è riservata alle startup innovative localizzate su tutto il territorio italiano, iscritte nella sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e classificabili di piccola dimensione.

Possono presentare domanda anche persone fisiche che intendano creare una startup a patto che la sua costituzione intervenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni. I piani di impresa dovranno avere come oggetto prodotti, servizi o soluzioni nel campo della Digital Economy, dell’AI, della Blockchain e dell’IoT.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร