back to top

Il sito Web della Camera dei Deputati non è accessibile

I responsabili della Fish, Federazione Italiana per il superamento dell’handicap, avrebbero deciso di segnalare il sito Web della Camera dei Deputati all’Agid, cioè all’Agenzia per l’Italia Digitale, le sue pagine presenterebbero infatti alcuni problemi per quanto riguarda l’accessibilità, fattore che ne limiterebbe la qualità di utilizzo da parte delle persone disabili.

Giusto per non cadere immeditamente nei soliti tranelli della non di rado giustificata antipolitica, è possibile affermare da subito che, nonostante tutto, il già citato sito istituzionale, anche grazie al ricorso all’Open Data, si presenta in genere sufficientemente nutrito di contenuti e frequentemente aggiornato; ma il problema sollevato dalla Fish sarebbe in effetti un altro.

Pubblicitร 

Purtoppo infatti le difficoltà si presentano all’origine, tanto è contorta la prassi istituzionale italiana e tanto il sito Internet della Camera riflette questo limite; tale condizione darebbe origine a delle difficoltà particolarmente pronunciate in due ambiti specifici: la navigazione tra le varie sezioni disponibili e le funzionalità per la ricerca delle risorse.

Ad essere criticabile è soprattutto il largo impiego di immagini scansionate, passare un documento allo scanner non significa infatti "digitalizzarlo" del tutto, questo per via del fatto che per molti versi esso risulterà difficilmente consultabile (impossibile poi copiare porzioni di esso) e praticamente inaccessibile alle tecnologie assistive per lo screen-reading.

Come giustamente fatto notare dai ricorrenti, la digitalizzazione dell’attività burocratica dovrebbe essere pensata in primo luogo per la rimozione delle barriere tra Stato e cittadini (di qualisiasi tipo esse siano), in questo modo però si rischierebbe un’innovazione soltanto parziale dalla quale rimarrebbero esclusi proprio i soggetti più deboli.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร