back to top

Sgarbi chiede lo stop dei suoi video in Rete

Vittorio Sgarbi, critico d’arte e personaggio televisivo noto per il suo carattere irascibile, si è detto stanco di vedere diffusa gratuitamente la sua immagine su YouTube e altri canali Web; per rimediare a questa situazione ha quindi deciso di ricorrere ai propri legali.

Lo stesso Vittorio Sgarbi ha affermato di non essere mai andato su YouTube né su Facebook, ma di essere a conoscenza del fatto di essere uno dei personaggi più ricercati; in realtà ad essere ricercatissime sono le sue famose litigate in televisione con altri noti personaggi.

Pubblicitร 

10 mila Euro al minuto, questa la richiesta di Sgarbi per consentire che la sua immagine venga trasmessa in video streaming sul Web, per dimostrare la serietà delle sue intenzioni il noto personaggio ha deciso di avviare una campagna di auto-oscuramento in Rete.

Gli avvocati del critico d’arte hanno quindi deciso di provvedere tramite diffida verso i provider, che verranno chiamati in causa in tutti i casi in cui immagini riguardanti il loro assistito vengano trasmesse in Rete senza alcuna autorizzazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร