Seagate ha presentato il suo nuovo hard disk Exos M con una capacitร di ben 32 TB. Si tratta di un prodotto basato sulla tecnologia HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording) e rappresenta un importante passo avanti nel mercato dello storage dato che gli HDD basati su questa soluzione erano ormai attesi da tempo.
Come funziona HAMR sugli hard disk di Seagate
Seagate ha iniziato a sperimentare questa tecnologia nel 2007 ma solo ora รจ riuscita a portarla sul mercato globale. HAMR utilizza il riscaldamento assistito per aumentare la densitร di registrazione dei dati, permette quindi di immagazzinare una quantitร maggiore di dati su un singolo disco. Questo approccio consente inoltre di superare le limitazioni delle tecnologie di registrazione magnetica tradizionali, con capacitร di storage notevolmente superiori.
L’Exos M รจ disponibile in due varianti: una da 32 TB che utilizza la registrazione magnetica shingled (SMR) e una da 30 TB basata sulla registrazione magnetica convenzionale (CMR). Queste unitร sono compatibili con i sistemi esistenti e ciรฒ facilita l’adozione da parte delle aziende senza la necessitร di aggiornamenti hardware troppo impattanti.
Un hard disk pensato per l’AI
L’Exos M di Seagate si presenta come un’unitร di memorizzazione ideale per l’AI, l’analisi di grandi quantitร di dati e la memorizzazione ad alta capacitร . Si tratta inoltre del primo HDD ad offrire 3 TB per piatto, fornisce cosรฌ una capacitร superiore a paritร di spazio occupato che diventa ottimale per i Data Center impiegati per l’AI.
Attualmente la concorrenza nel mercato degli HDD ad alta capacitร รจ comunque molto intensa. Western Digital, ad esempio, ha recentemente lanciato delle nuove unitร basate sulla tecnologia ePMR (energy-assisted Perpendicular Magnetic Recording) includendo un modello da 32 TB. Seagate potrebbe avere perรฒ un vantaggio competitivo grazie all’implementazione della tecnologia HAMR che presenta un grande potenziale per future espansioni di capacitร .