back to top

Sbloccati 46 siti Web oscurati per l’accusa di pirateria

Quella che sarebbe dovuta essere la più grande operazione contro la pirateria sul Web in Italia si sarebbe risolta in un nulla di fatto, i 46 siti Web oscurati dalla Guardia di Finanza all’inizio del mese di marzo in seguito alla nuova direttiva AgCom sul copyright sono ora nuovamente raggiungibili.

Il dietrofront si sarebbe reso necessario a causa del fatto che il sequestro delle risorse colpite dall’azione delle Fiamme Gialle avrebbe riguardato anche un gran numero di siti Internet che condividevano gli stessi indirizzi IP ma non praticavano alcuna attività illegale.

Pubblicitร 

Non tutti i provider avrebbero intepretato il provvedimento di sblocco nello stesso modo, alcuni si sarebbero limitati a rendere le pagine incriminate nuovamente accessibili, altri avrebbero convertito il blocco IP in un blocco DNS, modalità nota per essere facilmente aggirabile.

Ora, dato che la modifica dei DNS da parte degli utenti per raggiungere i siti Web oscurati non è di per sè una procedura illegale, si dovrà trovare un altro modo per oscurare le risorse coinvolte nell’operazione di polizia, altrimenti esse rimarranno fruibili e potranno proseguire nella loro attività illecita.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...
Pubblicitร