back to top

RiformaBrunetta.it bloccato dagli hacker

Appena presentato è già off-line. Esordio decisamente difficile per il sito istituzionale RiformaBrunetta.it voluto dal ministero della pubblica amministrazione per illustrare agli italiani i punti principali della grande riforma della PA voluta dall’omonimo ministro.

A poche ore dalla sua presentazione il sito è stato preso di mira da un attacco di tipo DoS (Denial of Service) che ha sovraccaricato i server del ministero impedendo, di fatto, i normali accessi alle pagine web.

Pubblicitร 

I tecnici, secondo quanto comunicato da fonti ministeriali, sarebbero già al lavoro al fine di bloccare l’attacco e ripristinare una situazione di normale raggiungibilità (al momento in cui scriviamo il sito risulta ancora off-line).

Da segnalare, infine, l’ironia del ministro che, raggiunto dai microfoni di una trasmissione Rai, ha fatto gli "uguri agli hacker" ed ha sottolineato, più seriamente, come, a suo dire, la riforma sia evidentemente riuscita a scatenare "le ire" di quanti avversano l’azione del suo ministero.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Il caso Equalize: dossieraggi illegali e violazioni di banche dati riservate

Al centro dellโ€™inchiesta della Procura di Milano sui presunti...

Robot aspirapolvere hackerati: spiano e insultano i proprietari

Un'inquietante vicenda arriva dagli Stati Uniti dove, secondo la...

Attacco a Tile: quali sono i veri rischi per gli utenti?

Tile, uno dei maggiori produttori mondiali di dispositivi per...

L’App IO aggiorna il sistema di login

IO, l'applicazione che permette ai cittadini di ricevere su...

PayPal: un QR Code per i pagamenti con PagoPA

Il colosso dei pagamenti elettronici PayPal ha introdotto una...

INAD: l’indice dei domicili digitali è operativo

Il sistema INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) raggiunge...
Pubblicitร