back to top

Quei "Like" che dicono tutto di noi

Nel corso di una studio i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Pnas alcuni ricercatori hanno analizzato oltre 86 mila profili pubblicati sui social network dimostrando che soltanto un coniuge avrebbe la possibilità di competere con la profilazione automatica di un utente per definire i tratti psicologici che lo contraddistinguono.

Sostanzialmente, secondo i dati raccolti nel corso della ricerca, un processo di eleborazione computerizzata basato sui "Like" espressi da un utilizzatore di Facebook, risulterebbe di gran lunga più affidabile nel riconoscimento della sua personalità rispetto ai giudizi espressi da amici e da famigliari, cioè alcune delle persone (almeno in teoria) a lui più vicine.

Pubblicitร 

Sempre secondo gli studiosi dell’Università di Cambridge e della Stanford University che hanno effettuato la rilevazione, questa capacità dei computer di profilare gli utenti potrebbe consentire in futuro di creare intelligenze artificiali sempre più "emotivamente coinvolte" e in grado di reagire non soltanto ad input, ma anche a stati d’animo e carratteristiche personali.

In pratica una macchina sarebbe in grado di descrivere la personalità di un individuo con precisione più elevata rispetto a un collega di lavoro tramite l’analisi di soli 10 "Like"; servirebbero invece 70 "Mi piace" per far meglio di un amico o un compagno di stanza, 150 per un membro della famiglia e 300 per essere più precisi di un coniuge.

A favore di mogli, mariti, fidanzati e compagne di vita vi sarebbe per il momento soltanto un limite numerico, questo per via del fatto che un singolo utilizzatore del Sito in Blue non riuscirebbe ad accumulare in media più di 227 "Like"; motivo per il quale i computer avrebbero semplicemente un numero minore di dati da analizzare.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร