back to top

La politica vuole controllare Internet

La politica si è accorta in ritardo delle potenzialità di Internet, ma questo ritardo potrebbe essere presto recuperato e non è detto sia una cosa positiva. Amnesty International avverte che le maglie della censura si stanno facendo sempre più strette e che avanza sempre più forte il "modello cinese".

Crescita economica ed espansione nei nuovi mercati spingerebbero le aziende, guidate dal profitto e non certo dall’intento di diffondere la libertà di pensiero, a scendere a compromessi con i governi più repressivi. Sono 26 gli stati in cui la politica controlla fattivamente il Web, ma il conto comprende soltanto i regimi più autoritari.

Pubblicitร 

Creazione di filtri per i contenuti, profilazione e archiviazione delle identità degli utenti, collaborazione tra ISP e autorità per l’identificazione di sogetti ritenuti sovversivi, violazioni della privacy in nome dell’interesse nazionale passate per leggi anti-terrorismo, schedatura dei frequentatori degli internet cafè sono solo alcune delle misure che la politica ha lanciato per il futuro controllo di internet, leggere per credere.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Microsoft Edge diventa ancora piรน veloce

Microsoft Edge ha appena ricevuto un importante aggiornamento che...

Tesla: primo incidente filmato di un robotaxi

La scorsa settimana, ad Austin, in Texas, si รจ...

Windows 11 permetterร  di rimuovere le app Microsoft preinstallate

Microsoft ha rilasciato ufficialmente la versione 25H2 di Windows...

Samsung One UI 8: KEEP mette al sicuro i dati nelle app

Samsung ha deciso di puntare ulteriormente sulla sicurezza con...
Pubblicitร