back to top

Polemiche per Verybello!

Verybello! è il nome di un sito Web recentemente presentato dal titolare del dicastero per il Beni Culturali e il Turismo Dario Fanceschini; a tale presentazione hanno fatto seguito delle polemiche infuocate dovute in particolare al fatto che la reale natura della risorsa, costata pare 5 milioni di euro, non sarebbe stata rispettata.

Parliamo infatti di un sito Internet creato per informare i turisti venuti nella Penisola in occasione dell’Expo 2015 di Milano sulle attività culturali del nostro Paese; in effetti tra le sue pagine le indicazioni su manifestazioni, mostre, iniziative, concerti e ricorrenze legate alla tradizione italiana non mancano, peccato che non siano state tradotte in altre lingue.

Pubblicitร 

L’intero sito è scritto infatti in Italiano, nell’intestazione della home page appare l’immagine di una piccola bandiera del Regno Unito di fianco alla quale è visibile la scritta "Coming soon"; in pratica il progetto non sarebbe fruibile proprio da coloro a cui è stato indirizzato, questo perché è presumibile che siano pochissimi i visitatori stranieri in grado di comprendere la nostra lingua.

Tenendo conto anche di alcuni limiti tecnici presenti in tale risorsa, apparirebbe abbastanza chiaro che quest’ultima sia stata realizzata con particolare fretta o, se non altro, che ad essere stata preparata con eccessivo anticipo sia stata proprio la sua presentazione. In ogni caso anche ad un’analisi sommaria il prodotto apparirebbe mancante in molte parti.

Verybello! sarebbe infatti privo di un’applicazione mobile associata, non sembrerebbe essere stato ottimizzato per la visualizzazione su alcuni dei browser più utilizzati, mancherebbe di offrire un supporto per gli ipovendenti (obbligatorio sui siti istituzionali per via della Legge Stanca) e non presenterebbe nemmeno la richiesta informativa sul trattamento dei dati personali.

Insomma, alla luce dei fatti il portale VeryBello! potrebbe rischiare di essere nuovamente causa di polemiche infuocate, esattamente come era stato, alcuni anni fa, per Italia.it.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร