back to top

Piano Cashback: niente IO, niente rimborsi

Il cosiddetto Piano Cashback sarebbe dovuto partire dal mese di gennaio del prossimo anno ma il governo Conte ha deciso di anticiparlo a dicembre 2020 per favorire quanto più possibile l’utilizzo di strumenti per i pagamenti elettronici nei negozi fisici durante il periodo dello shopping natalizio. L’iniziativa prevede di restituire fino al 10% di quanto speso su una spesa massima di 1.500 euro.

Il primo limite dell’iniziativa riguarda proprio il fatto che all’ammontare del rimborso non contribuiranno gli acquisti effettuati tramite e-commerce, si tratta infatti di una misura finalizzata a rendere meno appetibile l’evasione fiscale e a diffondere l’uso dei pagamenti digitali presso fasce di popolazione ancora troppo "affezionate" all’uso del contante.

Pubblicitร 

Per ottenere il rimborso è necessario accedere a IO, autenticandosi tramite CiE o SPID

Un secondo limite riguarda gli strumenti necessari per aderire al Piano Cashback, le carte da utilizzare per la spesa devono essere registrate infatti tramite IO, l’applicazione per i servizi pubblici, e per autenticarsi si deve utilizzare la CiE (Carta di Identità Elettronica), sempre che se ne possieda una, oppure lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La scelta di tali piattaforme non è sicuramente casuale e da questo punto di vista il Piano Cashback dovrebbe favorire l’incremento delle identità digitali che in Italia sarebbero attualmente circa 13 milioni. Si tratta di un numero abbastanza elevato ma comunque minoritario rispetto alla popolazione italiana che in buona parte potrebbe trovarsi tagliata fuori della possibilità di ricevere rimborsi.

L’idea di rendere IO indispensabile potrebbe rivelarsi quindi fallimentare nonché dare origine ad una ridondanza di dati palesemente superflua, le informazioni relative alle transazioni monetarie effettuate tramite carte di credito vengono infatti registrate dagli istituti bancari che le rilasciano e non si capisce quale sia la necessità di un ulteriore tracciamento.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร