back to top

AI: perché i consumatori non si fidano?

"Intelligenza Artificiale", non c’è settore in cui le tecnologie di AI non vengano citate più o meno a proposito per dimostrare quanto un brand o un prodotto siano innovativi. Ma qual è l’effetto di questa novità sulla propensione al consumo degli utenti? Secondo uno studio svolto dalla Washington State University esso non sarebbe sempre positivo.

La ricerca ha coinvolto un campione di mille utenti in età adulta. Durante il suo svolgimento questi ultimi sono stati sottoposti ad un test riguardante l’acquisto di una Smat TV e altri device per valutarne la reazione nel caso in cui l’etichetta presentasse qualche riferimento all’AI. Ebbene, i dispositivi in cui essa non veniva citata sarebbero stati scelti più frequentemente.

Pubblicitร 

Un altro dato interessante riguarderebbe il fatto che l’AI risulterebbe essere una discriminante negativa quando i test coinvolgono prodotti molto costosi, ad esempio dei televisori di fascia particolarmente elevata, o legati a task considerati critici per la salute e la sicurezza economica, si pensi ai dispositivi medici o ai servizi finanziari.

A parere di Mesut Cicek, professore associato di marketing e responsabile dello studio, il solo termine "AI" sarebbe sufficiente a diminuire la fiducia emotiva di un consumatore nei confronti di un prodotto o di un servizio. In sostanza gli utenti sembrerebbero preoccupati dai possibili comportamenti anomali che potrebbero essere generati dall’AI.

Chiaramente un solo studio non rappresenta una dimostrazione sufficiente per rappresentare l’effettiva esistenza di un trend. Per Cicek i test effettuati possono essere comunque utili alle aziende per capire che, ad oggi, i consumatori devono ancora superare la diffidenza nei confronti di tecnologie per molti versi definibili neonate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

R1-Omni: l’AI di Alibaba che interpreta le emozioni umane

Il team Tongyi Lab di Alibaba ha annunciato il...

OpenAI rilascia nuovi tool per la creazione di Agenti AI

Nelle scorse ore OpenAI ha annunciato una serie di...

Browser Use permette agli agenti AI di navigare sul Web (da soli)

Manus, la piattaforma AI agent della startup cinese Butterfly...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Manus: l’agente AI cinese completamente autonomo

Manus รจ il primo sistema AI in grado di...

L’AI si testa anche con Super Mario Bros

Negli ultimi anni i ricercatori hanno utilizzato vari titoli...
Pubblicitร