back to top

OpenAI: l’AI è una questione di sicurezza nazionale

OpenAI ha recentemente pubblicato il documento “AI in America: OpenAI’s Economic Blueprint“, delineando una strategia per garantire che l’intelligenza artificiale apporti benefici equi e responsabili alla società. Il documento sottolinea l’importanza di un’azione immediata per massimizzare le opportunità offerte dall’AI mitigando i potenziali rischi associati ai modelli linguistici generativi.

OpenAI: servono più infrastrutture e investimenti

OpenAI evidenzia la necessità di sviluppare infrastrutture avanzate per supportare l’AI, tra cui data center di nuova generazione, una rete elettrica modernizzata e impianti all’avanguardia per la produzione di semiconduttori.

Pubblicità

Questi investimenti potrebbero generare decine di migliaia di posti di lavoro, stimolare una crescita rilevante del PIL e promuovere la reindustrializzazione su scala nazionale. Per questa ragione l’azienda propone una nuova collaborazione tra settore pubblico e privato per finanziare e realizzare progetti infrastrutturali ambiziosi.

Gli USA devono rimanere leader nel settore dell’AI

Il documento sottolinea l’importanza di mantenere la leadership degli Stati Uniti nel campo dell’AI per motivi di sicurezza nazionale. OpenAI suggerisce l’implementazione di controlli sulle esportazioni di modelli AI avanzati per prevenire l’uso improprio da parte di altre nazioni.

La compagnia raccomanda inoltre di attrarre investimenti globali nel settore dell’AI per evitare che tali fondi rafforzino le capacità di paesi concorrenti come la Cina.

OpenAI propone quindi l’istituzione di partenariati tra governo e settore privato per sviluppare regolamentazioni che promuovano l’innovazione garantendo la sicurezza e l’etica nell’uso dell’AI. Sam Altman e soci si impegnano quindi a lavorare con i responsabili politici statunitensi per assicurare che i benefici dell’AI siano condivisi in modo equo e che la tecnologia sia allineata con i valori democratici.

Il documento evidenzia come l’AI possa trasformare l’economia attraverso l’innovazione e l’aumento della produttività. OpenAI riconosce che le decisioni relative alla progettazione e all’implementazione dei sistemi AI possono influenzare l’economia e la distribuzione dei benefici derivanti dai progressi in questo campo.

L’azienda promuove quindi la ricerca per comprendere meglio gli impatti economici dell’AI e garantire che i suoi benefici siano ampiamente distribuiti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perché la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalità dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale è irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalità di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicità