back to top

Nuove regole per il formato degli indirizzi Web

Secondo quanto recentemente rivelato dai vertici della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, gli indirizzi e i domini della Rete si dovrebbero presto poter scrivere anche utilizzando un alfabeto diverso da quello latino utilizzato in via esclusiva fino ad oggi.

Presto l’Icann, che ha l’incarico di assegnare gli indirizzi IP e il compito di gestire il sistema dei nomi a dominio, potrebbe spianare la strada a nomi di dominio scritti in alfabeti come l’arabo, il coreano, il giapponese, il greco, l’indi e il cirillico.

Pubblicitร 

Se il progetto dovesse concludersi con successo, i primi indirizzi dovrebbero iniziare ad essere visualizzabili verso la metà del 2010; tecnicamente il cambiamento dovrebbe avvenire tramite un sistema di traduzione che permette a diversi alfabeti di essere convertiti e raggiungibili.

Secondo le ultime stime effettuate dalla stessa Icann, circa la metà degli 1,6 miliardi di utenti del Web presenti nel Mondo utilizza per scrivere una lingua in un alfabeto diverso da quello latino.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร