back to top

Nobelium: nuovo attacco phishing dalla Russia?

Nobelium è una crew di hacker black hat nota per un attacco che alla fine dello scorso anno venne scagliato contro la piattaforma per il network management Orion di SolarWinds, sospetto di vicinanza con le autorità russe (o delle sue componenti più deviate) il gruppo sarebbe riuscito a spiare un gran numero di aziende e istituzioni statunitensi attraverso una backdoor.

Ora il suo nome sembrerebbe tornato agli onori della cronaca per via di una nuova azione malevola scoperta il 25 maggio 2021 che, sfruttando la più classica delle tecniche di phishing, avrebbe determinato l’invio di un gran numero di messaggi di posta elettronica a nome delle newsletter gestita dall’USAID (US Agency for International Development).

Pubblicitร 

Come sottolineato dagli esperti di sicurezza della Casa di Redmond, sia Microsoft Defender che Microsoft Defender for Endpoint sarebbero in grado di intercettare i malware celati all’interno delle email recapitate da Nobelium. La situazione continuerà in ogni caso ad essere monitorata nelle prossime ore in considerazione del fatto che l’obbiettivo sarebbero soprattutto degli enti governativi USA.

Il meccanismo attraverso il quale gli attaccanti tentano di infettare i terminali dei mittenti è abbastanza articolato. L’attacco si basa innanzitutto sul tool EnvyScout che nasconde in un allegato l’eseguibile BOOM.exe attivabile tramite l’apposito collegamento inserito in un’immagine ISO. Un eventuale click sul link porterebbe a lanciare il gestore di download BoomBox che scaricherebbe a sua volta due file cifrati.

Di questi ultimi il più insidioso è NativeZone, una backdoor in grado di scaricare il downloader VaporRage che ha il compito di contattare un server remoto e scaricare attraverso di esso alcuni malware. Fatto questo inizierebbe la fase vera e propria di sottrazione dei dati che, stando ai primi sospetti, finirebbero direttamente nelle mani della SVR (Služba Vnešnej Razvedki), il servizio di intelligence internazionale della Confederazione Russa.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

Il caso Equalize: dossieraggi illegali e violazioni di banche dati riservate

Al centro dellโ€™inchiesta della Procura di Milano sui presunti...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...
Pubblicitร