back to top

Una multa da 220 mila dollari per 24 brani scaricati

Il nome di Jammie Thomas-Rasset è diventato con il tempo abbastanza noto, la donna infatti è da circa 5 anni al centro di una vicenda giudiziaria che la vede contrapposta alla RIAA (Recording Industry Association of America) per una manciata di brani musicali scaricati tramite P2P.

Il caso della Thomas-Rasset è però particolare, nel complesso infatti l’Associazione dei Discografici Americani avrebbe agito legalmente contro circa 18 mila utenti nel corso dell’ultimo lustro; per la maggior parte degli accusati i problemi sarebbero stati risolti con conciliazioni e patteggiamenti; Jammie è invece ancora nel pieno della tormenta.

Pubblicitร 

La donna, che era stata già condannata diverse volte per lo stesso motivo, ha subito una nuova sentenza sfavorevole nella giornata di ieri, dovrà infatti pagare una sanzione pari a 220 mila dollari per 24 tracce scaricate sul proprio computer.

Quest’ultimo è solo l’ultimo dei pronunciamenti giudiziari contro la Thomas-Rasset: nel 2007 la sanzione comminata fu sempre di 220 mila dollari, nel 2009 (appello) di 1,92 milioni, sempre nel 2009 (ricorso) di 54 mila, nel 2010 1,5 milioni di dollari poi ridotti ancora una volta a 54 mila.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

Geoblocking: DAZN, Netflix e Co. libere in Europa?

Ad oggi i contenuti tutelati da copyright come per...
Pubblicitร