back to top

Un motore di ricerca per Cupertino?

Per ora si tratta soltanto di voci: Apple non riterrebbe sufficienti i servizi messi a disposizione da Google per la ricerca e potrebbe voler fornire ai propri utenti un motore di ricerca appositamente progettato; sulle SERP di Google ci sarebbe troppo testo mentre gli amanti dei dispositivi Apple cercano più immagini.

I mercato dei motori di ricerca è però uno di quelli in cui è più difficile investire, la concorrenza è forte e costruire un serch engine da zero sarebbe un’impresa colossale; è più probabile quindi che Apple possa decidersi di sfruttare Google come base per una piattaforma personalizzata.

Pubblicitร 

Dal discorso (e da eventuali accordi) sembrano invece tagliate fuori Yahoo! e Microsoft con il suo Live Search; Cupertino e Mountain View puntano fortemente sui loro smartphone (iPhone e G1), è quindi probabile che se ci sarà un’evoluzione nella ricerca on line essa sarà realizzata pensando al settore della comunicazione mobile.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร