back to top

Microsoft Teams, per il lavoro ma non solo

Gli sviluppatori della Casa di Redmond hanno deciso di ampliare l’offerta di strumenti utilizzabili gratuitamente tramite la piattaforma collaborativa Microsoft Teams, in questo modo la compagnia statunitense intende estendere la platea di utilizzatori del servizio che fino ad ora è stato implementato soprattutto a favore di coloro che lo adottano in ambito professionale.

La maggior parte degli interventi effettuati riguardano il miglioramento della user experience, a tal proposito è possibile citare la modalità Together che permette di costruire dei contesti virtuali con cui riprodurre dei veri e propri ambienti reali, come per esempio la stanza di un’abitazione o uno studio, dove i partecipanti ad una discussione possono riunirsi.

Pubblicitร 

Un’altra feature interessante riguarda le videochat di gruppo all’interno delle quali si potranno definire delle liste di compiti da distribuire tra le varie persone invitate tramite email o numero di telefono. Ogni to-do-list corrisponde ad un progetto i cui passaggi possono essere spuntati mano a mano che quest’ultimo viene portato a termine.

La partecipazione alle comunicazioni diventa ora maggiormente interattiva grazie alla possibilità di esprimere il proprio stato d’animo tramite delle reaction utilizzabili sia in modalità live, durante la conversazione, che offline quando se ne visualizza la registrazione. Disponibile inoltre il supporto per gli SMS con cui si potranno ricevere i messaggi delle chat ed inviare eventuali risposte.

L’idea di Microsoft sembrerebbe quella di voler trasformare Teams in un strumento ad uso misto utile sia in ambito lavorativo che per la gestione dei contatti personali, un po’ come già accade con i dispositivi mobile, l’impiego di piattaforme per la comunicazione a distanza si è infatti diffuso notevolmente nel corso dell’ultimo anno e fa ormai parte delle abitudini di milioni di persone.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร