back to top

Microsoft porta Azure nelle profondità marine

La Casa di Redmond sarebbe ormai pronta ad affrontare un nuovo ed ambizioso progetto mirato a portare i suoi server Cloud in fondo al mare. L’iniziativa prende il nome di Project Natick e consentirà all’azienda di realizzare una delle più grandi istallazioni sottomarine mai create per la "nuvola". Il luogo è stato già scelto nei pressi delle Orkney Islands, in Scozia.

Tutto parte da un prototipo concepito nel 2013 e installato nella costa occidentale degli Stati Uniti, i test effettuati avrebbero poi permesso di progettare dei sebatoi dal diametro di 3 metri e lunghi 12 destinati ad ospitare 864 server. 12 racks con una capacità pari a 27.6 petabytes che verranno alimentati grazie ad un singolo cavo.

Pubblicitร 

Quest’ultimo verrà utilizzato anche per il trasferimento dei dati, mentre le unità presenti nei serbatoi dovrebbero garantire una continuità di servizio della durata di almeno 5 anni senza richiedere alcun intervento per la manutenzione. I costi operativi dovrebbero essere poi estremamente contenuti anche grazie alla collocazione del Data Center.

Il posizionamento nelle acque marine dovrebbe infatti garantire un raffreddamento costante con la dispersione del calore effettuata in modo del tutto naturale, senza il bisogno di impianti dedicati. Tale sistema sarebbe stato studiato anche per risparmiare quanto più possibile sul consumo di energia elettrica.

Se tutto dovesse andare come previsto, i server Azure di Project Natick potrebbero eleborare dati per almeno 20 anni ed essere coinvolti in cicli di manutenzione quinquennale per la sostituzione dei componenti interni delle unità. I serbatoi saranno invece controllati periodicamente per verificarne l’integrità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร