back to top

Microsoft: i numeri del Bounty Program

Stando a quanto riportato dal Security Response Center della Casa di Redmond, nel corso dell’ultimo anno l’azienda californiana avrebbe distribuito ben 13.6 milioni di dollari tramite il suo Bounty Program, un’iniziativa che permette agli informatici di ricevere riconoscimenti in denaro in cambio della scoperta di problematiche di sicurezza nei software Microsoft.

I premiati dal Bounty Program nel periodo compreso tra il 1° luglio del 2020 e il 31 giugno dell’anno corrente sarebbero stati 341, in massima parte ricercatori di sicurezza, residenti in 58 diversi Paesi. Il riconoscimento più elevato sarebbe stato pari a 200 mila dollari mentre le segnalazioni di bug ricevute dalla società avrebbero raggiunto quota 1.261 unità.

Pubblicitร 

Per la precisione il premio più alto sarebbe stato conseguito da un ricercatore che avrebbe rilevato una vulnerabilità a carico dell’Hyper-V che è il sistema di virtualizzazione utilizzato dai sistemi operativi Windows. Per quanto riguarda invece la media dei singoli assegni questa sarebbe stata stimata intorno ai 10 mila dollari per singolo premiato.

I ricercatori più attivi nel contesto del Bounty Program sarebbero stati quelli di Cina, Stati Uniti e Israele. Durante l’anno precedente, a fronte di un numero leggermente inferiore di vulnerabilità segnalate (1.226), i premiati sarebbero stati nel complesso 327 mentre la somma erogata sarebbe stata di poco superiore all’ultima: 13.7 milioni di dollari.

L’edizione del prossimo anno del Bounty Program potrebbe rivelarsi ancora più interessante in vista del rilascio di Windows 11, nuova edizione del sistema operativo di Satya Nadella e soci che dovrebbe essere distribuita in autunno. Attualmente il network di Microsoft riunirebbe ben 1.3 miliardi di dispositivi distribuiti in tutto il Mondo.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I piรน recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

Windows 11: nuova Build nel Beta Channel

Nelle scorse ore gli sviluppatori di Microsoft hanno rilasciato...

Windows 11 e il mistero della cartella “inetpub”

Con l'aggiornamento cumulativo rilasciato l'8 aprile 2025, codice KB5055523,...

Windows: il Blue Screen of Death diventa nero

Dopo quasi 40 anni, Microsoft ha deciso di dire...

Microsoft crea una demo di Quake II con L’AI

Microsoft ha rilasciato una versione giocabile in browser di...
Pubblicitร