back to top

Metaverso: i finti avatar sono una minaccia

Il metaverso non è uno spazio reale ma un insieme di mondi digitali all’interno dei quali possiamo muoverci, lavorare, giocare e socializzare impersonando delle rappresentazioni virtuali di noi stessi chiamate avatar. Ma gli avatar sono sicuri? Cosa potrebbe succedere se qualcuno creasse degli avatar fasulli per tentare delle truffe o sottrarre dei dati?

Insomma, quando siamo nel metaverso come possiamo essere sicuri che chi ci troviamo davanti sia effettivamente chi dice di essere? Il problema esiste e a segnalarlo sono stati gli esperti di CybergOn (Elmec Informatica) secondo cui gli avar fake rappresenterebbero un pericolo soprattutto per le aziende che operano tramite Realtà Virtuale.

Pubblicitร 

Tali attacchi potrebbero avvenire ad esempio durante la riunione di un consiglio di amministrazione effettuata nel metaverso, uno dei partecipanti potrebbe essere un avatar fasullo appositamente creato per influenzare le decisioni degli altri componenti, entrare in possesso di informazioni aziendali riservate o danneggiare l’andamento di un’azienda.

Questo tipo di minacce prende il nome di Man in the Room, una sorta di evoluzione degli attacchi di tipo Man in the Middle dove nella comunicazione virtuale tra due o più utenti si ha l’inserimento di un un terzo estraneo non autorizzato. Fingendosi qualcun altro quest’ultimo potrebbe agire indisturbato con le sembianze di un avatar affidabile.

Chiaramente le aziende non sono le uniche realtà interessate da un pericolo di questo genere, ad essere raggirati potrebbero essere anche gli utenti comuni, in particolare per via del fatto che il metaverso potrebbe diventare teatro di campagne di phising molto più efficaci di quelle che fino ad ora sono state diffuse vie email o applicazioni di messaggistica.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Netflix: no, il tuo account non verrร  eliminato, รจ una truffa

Il phishing รจ sempre in azione e spesso sfrutta il...

GPT-5 arriverร  entro l’estate (e forse avrร  la pubblicitร )

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato tramite il...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...
Pubblicitร