back to top

Meta: risolta una vulnerabilità dell’autenticazione a due fattori

Meta ha reso noti i particolari di una vulnerabilità a carico del sistema di autenticatori a due fattori che affliggeva il "Centro di gestione account" in Facebook. Tale bug sarebbe emerso grazie alle ricerche effettuate da un esperto di sicurezza nepalese che per la sua scoperta avrebbe ricevuto un premio in denaro pari a 27.700 dollari.

Tali dettagli sono ora disponibili perché il problema sarebbe stato risolto dai tecnici della società californiana. L’Accounts Center mette infatti a disposizione un’interfaccia centralizzata per l’autenticazione su Facebook e Instagram ed eventuali violazioni potrebbero risolversi in perdite di dati importanti a danno degli utenti, arrivando fino alla compromissione della loro identità online.

Pubblicitร 

L’autenticazione a due fattori prevede che la procedura di login debba avvenire sia tramite la classica accoppiata di credenziali composta da username e password che attraverso un secondo fattore di autenticazione, tipicamente un codice univoco di 6 cifre che viene inviato dal sistema al numero di telefono dell’iscritto tramite un messaggio SMS.

Il bug hunter premiato aveva però scoperto che un attaccante avrebbe potuto sottoporre al sistema un numero illimitato di codici. Utilizzando un sistema automatizzato per gli attacchi brute force si sarebbe così potuti arrivare a scoprire la sequenza che sarebbe stata accettata dal sistema, riuscendo anche a modificare il racapito telefonico indicato dal titolare dell’account.

Come sottolineato dai responsabili di Menlo Park, attualmente il "Centro di gestione account" è una feature ancora in fase di sperimentazione, ciò significa che è ancora possibile rilevare delle falle da sfruttare per exploit zero-day. Nel caso del bug citato il fixing sarebbe avvenuto nell’ottobre dello scorso anno e non sarebbe stati osservati episodi malevoli legati ad esso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

Instagram testa i Reels segreti: video sbloccabili con un codice

Gli sviluppatori di Instagram stanno sperimentando una nuova funzionalitร ...

Instagram prepara un’app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una “memoria”

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...
Pubblicitร