back to top

Un messaggio da 4 miliardi di dollari

Avete presente il detto "ne ferisce più la penna della spada"? La stessa frase, in tempi di Web 2.0 può essere associata anche alla tastiera di un computer; così accade che un semplice messaggio postato su un blog possa far perdere la bellezza di 4 miliardi di dollari ad un colosso della tecnologia come la Apple.

Engadget.com, utilizzando come fonte una mail interna tra dipendenti dell’azienda di Steve Jobs, ha pubblicato un articolo in cui si rivelava che l’uscita di due prodotti di punta come l’iPhone e Leopard (Mac Os X 10.5) sarebbe stata rimandata. Di conseguenza gli azionisti si sono preoccupati, molti hanno venduto e le azioni hanno fatto registrare una perdita di 4 miliardi di dollari.

Pubblicitร 

Ciò che stupisce è la velocità con cui è accaduto il tutto: il calo delle azioni è stato registrato pochi munuti dopo la pubblicazione dell’articolo, la Apple ha smentito 20 minuti dopo e alla fine della giornata il valore dei titoli era quasi tornato ai livelli precedenti. Quando si dice New Economy

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I piรน recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

OpenAI vuole creare un suo social network

Stando ad alcuni rumor circolati nelle scorse ore, OpenAI...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...
Pubblicitร