back to top

Memex: un motore che ricerca nel lato oscuro del Web

I ricercatori del Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency) avrebbero portato a termine l’opera di implementazione di un motore di ricerca in grado di indicizzare i contenuti presenti nel "dark Web", spazio in cui risiederebbero le risorse online non raggiunte dai comuni search engine pur rappresentando almeno il 90% sul totale delle pagine oggi in Rete.

Il risultato di tale progetto prenderebbe il nome di Memex, un’applicazione che, secondo quanto riportato in un articolo comparso di recente sulla rivista Scientific American, potrebbe rivelarsi particolarmente utile anche nel contrasto a crimini particolarmente efferati come quelli legati al traffico di esseri umani.

Pubblicitร 

Il "lato oscuro della Rete" non è necessariamente votato al male, gran parte di esso è costituito da contenuti mai resi pubblici e rimasti sospesi in una sorta di "limbo digitale"; detto ciò è comunque possibile che molti degli elementi non raggiunti dagli spider tradizionali siano rimasti in ombra per fini illegali e per volontà dei loro autori.

A questa non meglio mappata regione della Rete farebbero riferimento in particolare dati non strutturati e, non di rado, risorse uploadate temporanemente in Rete per essere lette dai "diretti interessati" e poi sparire; inutile dire che, anche se non sempre, tali documenti potrebbero testimoniare l’esecuzione di qualche reato.

L’esigenza di creare Memex sarebbe nata dalla constatazione che senza dotarsi di strumenti appositamente dedicati la lotta a certe attività criminose diventerebbe impossibile; soltanto negli Stati Uniti e limitatamente all’ultimo biennio sarebbero stati pubblicati in Rete ben 60 milioni di annunci logati a traffici illegali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร