back to top

Massiccio cyber attacco colpisce X, Elon Musk: “proviene da indirizzi IP nell’area dell’Ucraina”

Nella giornata di ieri – 10 Marzo 2025 – un vasto attacco informatico ha colpito la piattaforma X (ex Twitter), provocando interruzioni diffuse e rendendo il social network inaccessibile per milioni di utenti in tutto il mondo.

Il proprietario della piattaforma, il miliardario Elon Musk, ha dichiarato che lโ€™attacco avrebbe avuto origine da una serie di indirizzi IP situati nellโ€™area dellโ€™Ucraina, sebbene al momento non vi siano certezze su chi ne sia il responsabile.

Pubblicitร 

Un attacco di grande portata

I problemi sono iniziati lunedรฌ 10 marzo intorno alle 10:30 ora italiana, con X che รจ risultato inaccessibile sia da desktop che da dispositivi mobili. Dopo un primo blackout della durata di circa unโ€™ora, il servizio รจ tornato parzialmente operativo, ma si sono verificati nuovi disservizi alle 13:30, 15:00 e 18:00, con un andamento a intermittenza che ha reso difficile lโ€™accesso alla piattaforma per molte ore.

Gli utenti hanno segnalato lโ€™impossibilitร  di aggiornare il feed, effettuare ricerche e persino accedere ai propri account.

Elon Musk, in unโ€™intervista a Fox Business, ha dichiarato:ย โ€œNon siamo sicuri di cosa sia successo esattamente, ma l’attacco proveniva da indirizzi IP nell’area dell’Ucrainaโ€. Unโ€™affermazione che solleva interrogativi su possibili implicazioni geopolitiche, soprattutto alla luce delle tensioni internazionali che vedono il ricchissimo imprenditore di origini sudafricane al centro della scena politica in qualitร  di consulente del presidente americano Donald Trump.

La rivendicazione del Dark Storm Team

Secondo quanto riportato da Newsweek, un gruppo di hacker noto comeย Dark Storm Teamย avrebbe rivendicato lโ€™attacco su Telegram.

Questo collettivo, formatosi nel 2023, รจ noto per la sua specializzazione in attacchi informatici su larga scala e per il suo orientamento filo-palestinese. Recentemente, aveva giร  minacciato di colpire i siti governativi dei paesi della NATO, di Israele e delle nazioni alleate, come dichiarato in alcuni post pubblicati nelle scorse settimane.

Lโ€™attacco a X sarebbe stato un attacco di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), un metodo che prevede lโ€™invio di un enorme volume di richieste ai server bersaglio, sovraccaricandoli fino a renderli inutilizzabili.


Secondo Orange Cyberdefense, il Dark Storm Team sarebbe un gruppo altamente organizzato, dotato di risorse tecnologiche avanzate, il che lascia ipotizzare il possibile coinvolgimento di unโ€™entitร  piรน grande, forse di natura governativa.

Implicazioni geopolitiche e sicurezza della piattaforma

Lโ€™attacco arriva in un momento delicato per Elon Musk, che si trova a gestire non solo la sicurezza della piattaforma X, ma anche svariate implicazioni del suo operato nel contesto politico globale, legate non solo al suo ruolo di consulente di Donald Trump ma anche di proprietario di una infrastruttura strategica come la rete satellitare Starlink.

Lโ€™imprenditore ha sempre sottolineato la robustezza della sua infrastruttura, presentando X come unโ€™alternativa tecnologicamente “solida” rispetto ad altre piattaforme social spesso soggette a interruzioni. Tuttavia, il successo dellโ€™attacco odierno mette in discussione queste affermazioni e solleva interrogativi sulla resilienza della piattaforma contro minacce informatiche di alto livello.

Inoltre, il coinvolgimento dellโ€™Ucraina, anche solo in termini di indirizzi IP di origine, aggiunge un ulteriore elemento di tensione tra Musk e il governo di Kiev.

Il magnate, che ha fornito supporto all’Ucraina tramite la rete Starlink, ha recentemente precisato che, nonostante le sue critiche alla politica ucraina, non interromperร  il servizio satellitare:ย โ€œSe spegnessi Starlink, la prima linea di Kiev crollerebbeโ€, ha dichiarato in un post.

La risposta di X e i prossimi passi

Per ora i tecnici di X stanno monitorando la situazione e lavorando per mitigare gli effetti dellโ€™attacco. Non รจ chiaro se verranno adottate misure per prevenire futuri episodi simili, ma lโ€™incidente odierno potrebbe spingere lโ€™azienda a rafforzare ulteriormente le proprie difese informatiche.

Nel frattempo, lโ€™hashtag #XDown รจ diventato virale, con gli utenti che ironizzano sulla vulnerabilitร  della piattaforma e chiedono maggiore trasparenza sulla gestione della sicurezza.

Musk, dal canto suo, ha promesso aggiornamenti nelle prossime ore, mentre il dibattito sulla sicurezza informatica nel panorama digitale globale si fa sempre piรน acceso.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 

Leggi anche...

Stability AI: video 3D da immagini con Stable Virtual Camera

Stability AI ha presentato Stable Virtual Camera, un modello...

Quanto costerร  l’iPhone pieghevole? Tantissimo

L'atteso iPhone Fold di Apple, se questo sarร  veramente...

GIMP 3.0: tutte le novitร  della nuova milestone

Dopo ben sette anni di sviluppo, il team di...

Google spende 32 miliardi per acquisire Wiz

Google ha confermato l'acquisizione della startup Wiz, societร  specializzata...

L’AI sta cambiando le ricerche online (a scapito di Google)

Dopo decenni in cui gli utenti si sono affidati...

Samsung: One UI 7 arriverร  il 7 aprile

Il colosso sudcoreano Samsung ha annunciato ufficialmente che il...
Pubblicitร