back to top

Linus Torvalds critica Google per Calendar

Linux Torvalds, informatico scandinavo noto soprattutto per essere stato il creatore del Kernel Linux, avrebbe recentemente criticato attraverso un articolo dai toni particolarmente inferociti gli sviluppatori della piattaforma Google Calendar; ciò dimostrando, ancora una volta, come egli non sia dotato di un carattere indulgente.

Alla base del disappunto di Torvalds vi sarebbe la nuova impostazione grafica del servizio, soprattutto per quanto riguarda la visualizzazione del calendario; tali modifiche sarebbero state operate dallo staff di Mountain View con lo scopo di ottenere un livello di rendering altamente ottimizzato per i dispositivi mobili come gli smartphone e i tablet.

Pubblicitร 

Postando i propri argomenti attraverso il suo account su Google+, che è guarda caso il social network di Big G, il papà del Pinguino si sarebbe scagliato innanzitutto contro la decisione di rendere visibili dall’interfaccia del calendario settimane di 5 giorni; ironicamente egli avrebbe definito questa impostazione la "settimana di Google".

Tanto per proseguire sul filo del sarcasmo, Torvalds avrebbe poi paragonato il team di Big G al dittatore Giulio Cesare che circa 2 mila anni fa decise di introdurre un nuova calendario; la loro scelta sarebbe stata a suo parere "coraggiosa" e , più propriamente, "stupida ma coraggiosa", infatti, la maggioranza degli utenti non l’avrebbe gradita.

Forse resisi conto dell’azzardo compiuto, gli sviluppatori di Google Calendar avrebbero deciso di distribuire un novo aggiornamento per Android grazie al quale riportare la durata delle settimane ai consueti 7 giorni: approfittando di questa iniziativa Torvalds avrebbe ringraziato i tecnici di Big G per essere stati questa volta "meno stupidi che in precedenza".

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร