back to top

LinkedIn combatte i falsi profili con l’AI

Il social network professionale LinkedIn, proprietà di Microsoft, ha deciso di dotarsi di nuovi strumenti con cui contrastare la diffusione di fake account. Questi ultimi infatti vengono spesso utilizzati per perpetrare truffe e raggiri a danno degli utenti e rappresentano un danno di immagine per quella che è una piattaforma dedicata al business.

Da questo punto di vista la prima funzionalità che merita di essere citata è sicuramente "About this profile", grazie ad essa per ciascun profilo sarà visibile la data di creazione e l’ultimo aggiornamento effettuato. La feature prevede anche di notificare l’eventuale verifica dell’indirizzo di posta elettronica e del numero di telefono comunicati al momento dell’iscrizione.

Pubblicitร 

Interessante anche l’introduzione di un sistema di avvisi che entrerà in funzione ogni volta che il mittente di un messaggio dovesse invitare il destinatario a proseguire la discussione su una piattaforma esterna, in questo caso infatti verrà mostrata una notifica in cui si avverte la potenziale vittima dei rischi derivanti dal passaggio ad altri servizi insieme a sconosciuti.

Ad essere potenziati saranno anche i controlli effettuati tramite tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, quest’ultima infatti verrà impiegata per riconosce le immagini di profilo che sono state prodotte artificialmente. Spesso infatti gli attaccanti generano volti di persone inesistenti per rendere ancora più difficile la loro identificazione.

Tali contromisure sarebbero state introdotte soprattutto per combattere il fenomeno dello spear phishing, non di rado nascosto sotto le sembianze di falsi annunci di lavoro inviati da falsi profili, che prevede di acquisire quanti più dati possibili riguardo ai target e colpire i loro terminali per sottrarre criptovalute dai wallet o per installare malware.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Builder.ai: non era un’AI ma 700 sviluppatori indiani

Una delle startup piรน celebrate dell'ecosistema tech, Builder.ai, sarebbe...

Gemini: l’AI organizza la tua giornata con le azioni programmate

Google continua a potenziare l'applicazione di Gemini rendendola sempre...

OpenAI aggiorna la modalitร  vocale avanzata di ChatGPT

OpenAI ha annunciato alcune novitร  per la modalitร  vocale...
Pubblicitร