back to top

L’AI cracca un PIN in meno di un secondo

I codici PIN a 4 cifre sono una delle barriere di sicurezza piรน diffuse per proteggere telefoni, carte di credito e conti bancari. Ma quanto sono davvero sicuri? Secondo un’analisi pubblicata da Jaanus Rรตรตmus, Head of Technology & Engineering di Messente, molti di essi sono incredibilmente facili da indovinare grazie agli strumenti basati su intelligenza artificiale.

I pattern piรน pericolosi nei PIN

Dall’analisi di database di violazioni reali e con l’aiuto di modelli di machine learning, durante l’indagine sono emersi cinque tipi di PIN, alcuni molto piรน vulnerabili di altri:

Pubblicitร 
  • Stessa cifra: formati da quattro numeri identici, come “1111” o “0000”.
  • Consecutivi: sequenze in crescita o decrescita come “1234” o “4321”.
  • Raggruppati: coppie di cifre ripetute, ad esempio “1122” o “5566”.
  • Simili ad anni: PIN che ricordano anni, soprattutto “1900-2000”.
  • Random: numeri senza pattern evidenti.

Il gruppo piรน rischioso รจ quello con tutte le cifre uguali. Un PIN come “5555” puรฒ essere craccato da un’intelligenza artificiale in soli 0,37 secondi. Tutta la top 10 dei PIN piรน facilmente violabili (tra cui “2222”, “1111”, “0000”, “6666” ecc.) condividerebbe questa caratteristica.

Le AI sfruttano infatti la prevedibilitร  dei comportamenti umani. Molti scelgono codici facili da ricordare ma questi sono i primi ad essere testati dai sistemi automatici di cracking. Secondo la ricerca, i PIN con pattern semplici vengono violati in meno di mezzo secondo mettendo a rischio l’accesso a dati sensibili.

Come proteggersi

Uku Tomikas, CEO di Messente, ha sottolineato l’importanza di strategie piรน improntate alla sicurezza. Aziende e utenti dovrebbero evitare di utilizzare PIN prevedibili e adottare sistemi multi-fattore come OTP casuali, token temporanei e autenticazione a piรน livelli.

Scegliere un PIN troppo facile non sarebbe solo rischioso ma praticamente come non averlo.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...
Pubblicitร