back to top

L’IoT per il futuro della sanità

Secondo quanto descritto nel report intitolato "Building the Hospital of 2030" di Aruba, gli oggetti connessi saranno sempre più presenti nella sanità. I dati resi noti sembrerebbero confermare anche per questo settore le previsioni che vedono diversi comparti affidarsi sempre di più al machine learning e alle intelligenze artificiali.

IoT (Internet of Things), Cloud, automatizzazione dei processi diagnostici, robotizzazione delle sommistrazioni terapeutiche e Big Data trasformeranno radicalmente gli ambienti ospedalieri, l’esperienza dei pazienti e lo stesso lavoro dei medici il cui numero, prevedibilmente, potrebbe diminuire in quantità notevole nel prossimo futuro.

Pubblicitร 

Un ruolo fondamentale dovrebbero averlo i dispositivi indossabili che divenendo via via più precisi semplificheranno le autodisgnosi, ciò potrebbe diminuire la necessità di recarsi presso gli ospedali o gli ambulatori per ottenere i medesimi risultati. Chiaramente quanto detto non potrà avvenire senza delle garanzie ben definite riguardanti il rispetto dei dati sanitari.

Sarà probabilmente fondamentale anche un impiego massiccio dei sensori, questi ultimi potranno raccogliere velocemente informazioni riguardanti temperatura, frequenza cardiaca e respiratoria, tutte informazioni fondamentali al momento del check-in grazie alle quali si potrà determinare in modalità automatica la destinazione dei pazienti in ingresso.

Cambieranno gli ospedali e cambierà anche la vita dei medici che dovranno spendere sempre meno tempo per le incombenze amministrative, in questo modo potranno concentrarsi maggiormente sulla cura del malato e la lettura dei dati messi a disposizione dai dispositivi connessi che forniranno loro diagnosi e informazioni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร