back to top

L’FBI utilizzerà la face detection per combattere il crimine

L’FBI, cioè la poliza federale degli Stati Uniti d’America, avrebbe deciso di investire ben 1 miliardo di dollari nella realizzazione di un database che consentirà l’identificazione dei sospettati di reati tramite il riconoscimento facciale.

Tale progetto rientra nel quadro del piano denominato NGI (acronimo di Next-Generation Identification), la face detection costituirà uno strumento per la lotta al crimine che andrà ad aggiungersi alle classiche impronte digitali e all’analisi del DNA.

Pubblicitร 

Attualmente, gli agenti del Federal Bureau of Investigation avrebbero la possibilità di accedere all’NGI esclusivamente in fase di sperimentazione e in aree geografiche ben delimitate; entro il 2014 il suo utilizzo dovrebbe essere esteso al resto dell’Unione.

Inutile dire che l’impiego diffuso di un sistema del genere non mancherà di suscitare polemiche, ad oggi infatti il riconoscimento facciale è ancora una tecnologia infase embrionale, una cosa è utilizzarla nei social network per taggare le persone nelle foto, un’altra è adottarla per l’identificazione di criminali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร