Google Labs ha reso disponibile la beta pubblica di Jules, un agente per il coding asincrono che promette di rivoluzionare il modo in cui i programmatori lavorano su progetti reali. Dopo una prima anteprima risalente allo scorso dicembre, Jules รจ ora disponibile per tutti senza lista d’attesa, ovunque sia accessibile il modello Gemini.
Cos’รจ Jules e come funziona
Jules non รจ un semplice “copilota” o uno strumento di autocompletamento. ร un agente autonomo in grado di leggere, comprendere e agire sul codice. Una volta integrato con i repository esistenti esso clona la codebase in una macchina virtuale sicura su Google Cloud, analizza il progetto per intero e si occupa di svariate attivitร tra cui scrivere test, sviluppare nuove feature, correggere bug, aggiornare le dipendenze o generare changelog audio. Tutto questo avviene in modo asincrono e lo sviluppatore puรฒ concentrarsi su altro mentre Jules lavora in background.
Il codice privato resta isolato e non viene utilizzato per addestrare modelli. Inoltre, perchรฉ l’utente abbia pieno controllo l’agente mostra sempre il suo piano d’azione, la motivazione delle modifiche e il diff dettagliato prima di applicare qualunque cambiamento. La piattaforma รจ stata pensata per essere collaborativa e trasparente e l’utilizzatore puรฒ modificare il progetto in qualsiasi momento cosรฌ come gestire tutti i task tramite un pannello dedicato.
Integrazione con GitHub
Grazie all’integrazione diretta con GitHub e all’uso di Gemini 2.5 Pro Jules puรฒ gestire modifiche complesse su piรน file e task paralleli in Cloud riducendo il rischio di errori. L’esperienza si completa con la possibilitร di ascoltare un changelog audio degli ultimi commit. Essa trasforma la cronologia del progetto in un racconto comprensibile anche “in cuffia”.
L’utilizzo di Jules รจ gratuito durante la beta pubblica anche se con alcuni limiti di uso. Google prevede poi di introdurre un modello di pricing una volta conclusa la fase di prova.