Iliad Italia ha iniziato ad assegnare il prefisso 352, già utilizzato per le nuove attivazioni, anche ai numeri provvisori dei clienti che richiedono la portabilità del numero da un provider precedente.
In passato l’operatore si era affidato esclusivamente al prefisso 351. Con varianti dal 3513 al 3519 per le numerazioni mobili. Il prefisso 3520 venne assegnato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) già nel marzo 2020. È stato però attivato solo di recente.
Cosa cambia per i nuovi clienti di Iliad
Ora, i clienti che sottoscrivono un nuovo contratto con Iliad possono ricevere un numero con prefisso 3520. Questo è possibile sia tramite l’opzione di scelta personalizzata, cioè grazie al servizio che consente di selezionare le ultime sei cifre di un numero, che tramite un’assegnazione casuale da parte dell’operatore stesso.
La novità principale riguarda invece i clienti che sono in fase di portabilità. Anche in questo caso la SIM fornita da Iliad viene attivata inizialmente con un numero provvisorio che può presentare il nuovo prefisso 3520. Ciò avviene però in attesa che il numero da portare, quello utilizzato con l’operatore precedente, venga trasferito entro i 2 o 3 giorni lavorativi richiesti per il completamento della procedura.
Quando i numeri provvisori possono diventare definitivi?
È utile ricordare che nel settembre del 2023 Iliad ha ottenuto anche l’assegnazione della decade “2” per il prefisso 352 (quindi il 3522). Attualmente però essa non risulta ancora utilizzata per le nuove attivazioni o per i numeri provvisori.
Nel caso in cui la portabilità non dovesse andare a buon fine, il numero provvisorio rimarrà attivo come numero definitivo associato alla SIM. Questo anche se inizialmente doveva essere soltanto temporaneo.