back to top

IBM vuole un desktop senza Windows

IBM ha stretto un accordo con Canonical, Novell e RedHat il cui scopo è quello di creare per la prima volta un sistema desktop del tutto indipendente dagli Os della Casa di Redmond; un’esigenza sentita in particolare nel mercato enterprise.

Il non straordinario successo di Vista e la conseguente fredda accoglienza da parte della clientela business dell’ultimo nato nella famiglia Windows, potrebbe essere un’occasione preziosa per mettere a disposizione degli utenti un Os Linux in grado di combattere il semi-monopolio della Microsoft.

Pubblicitร 

Ubuntu, Suse Enterprise e RedHat Enterprise potrebbero già essere delle alternative valide per le aziende che sono restie al passaggio a Vista, mentre Lotus Symphony, suite per ufficio basata su OpenOffice, potrebbe combattere lo strapotere di Ms Office nello stesso settore.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

WindTre e IBM insieme per l’AI

WindTre ha rinnovato la sua collaborazione con il colloso...

CEO IBM: lo smart working mette a rischio la carriera

Per qualche tempo, erano gli anni della pandemia di...

IBM: la penuria di chip durerà per anni

I portavoce del colosso californiano IBM hanno voluto dire...

Un chip a 2 nanometri da IBM

I portavoce di IBM hanno annunciato in via ufficiale...

IBM crea Kyndryl per i Managed Services

Entro la fine dell'anno corrente IBM dovrebbe dar vita...

IBM rinuncia al business della Blockchain?

I vertici di IBM avrebbero pianificato di ridimensionare notevolmente...
Pubblicitร