back to top

Google porta Internet ovunque con Project Loon

I colosso della ricerca di Mountain View ha ufficializzato nella giornata di ieri un progetto da cui si vociferava da tempo. Si tratta del Project Loon, ovvero di una progetto ambizioso di diffusione del segnale di Internet nelle zone più remote del pianeta sfruttando le mongolfiere.

L’idea, che può apparire bizzarra, potrebbe in realtà rivelarsi rivoluzionaria: utilizzando una tecnologia vecchia di due secoli, infatti, potrebbe essere possibile creare un "ponte" verso la modernità per le aree più remote del globo dove, ad oggi, non è stato possibile garantire alcun collegamento stabile con la Rete.

Pubblicitร 

Grazie a questo progetto sarà possibile fornire un collegamento alla Rete non solo agli abitanti delle aree più sperdute e disagiate del pianeta, ma anche garantire la continuità dei collegamenti telefonici in aree colpite da calamità naturali (come terremoti e tsunami) fornendo, così, un servizio di primaria importanza anche in situazioni di emergenza.

Il progetto prevede l’utilizzo di mongolfiere telecomandate ed alimentate ad energia solare, in grado di viaggiare a circa 20 chilometri dal suolo; ciascuna mongolfiera, ovviamente, sarà munita di potenti antenne (simili a quelle di alcuni satelliti per le telecomunicazioni) in collegamento con stazioni al suolo che fungeranno da ripetitori. I test del servizio inizieranno in questi giorni in Nuova Zelanda e, in caso di successo, verranno estesi anche ad altre aree del pianeta prima del lancio vero e proprio del servizio.

Di seguito il comunicato apparso sul blog di Google:

"Siamo convinti che potrebbe essere possibile costruire un anello di palloni che possano volare in tutto il mondo sui venti stratosferici, fornendo l’accesso a Internet a coloro che si trovano nella parte sottostante. Siamo solo all’inizio, ma abbiamo costruito un sistema che utilizza palloni portati dal vento ad altitudini due volte più elevate di quelle che raggiungono gli aerei commerciali, riuscendo a garantire accesso a Internet a terra a velocità simili alle reti 3G di oggi o più veloci nel futuro".

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: nuovi strumenti per il parental control

TikTok ha annunciato nuove funzionalitร  per migliorare il controllo...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

WhatsApp: videochiamate anche a fotocamera spenta

Gli sviluppatori di WhatsApp stanno testando una nuova funzionalitร ...

X in down a causa di un cyberattacco

La piattaforma social X รจ stata colpita lunedรฌ da...

HP LaserJet non stampa piรน: il nuovo firmware blocca la stampante

Negli ultimi giorni, numerosi utenti di stampanti HP LaserJet...

Il DOGE di Elon Musk sostituisce i dipendenti pubblici con le AI

Il DOGE (Department of Government Efficiency) promosso da Elon...
Pubblicitร