back to top

Google Maps: 100 milioni di errori corretti e 95 milioni di recensioni fasulle

Come reso noto da Google in una nota, nel corso del 2021 sarebbero stati oltre 100 milioni le "correzioni" effettuate su Google Maps per emendare altrettanti errori riguardanti foto, descrizioni e orari di apertura delle attività commerciali. Ciò sarebbe stato possibile grazie ai contributi degli utenti ma anche attraverso strumenti di intelligenza artificiale appositamente "addestrati" per identificare errori e fake all’interno del servizio di casa Google.

Ogni giorno 20 milioni di segnalazioni

Il servizio di mappe del colosso di Mountain View, come comunicato dalla stessa azienda, potrebbe fare affidamento su ben 20 milioni di segnalazioni quotidiane da parte degli utenti. Le persone, quindi, sarebbero lo strumento più importante per garantire la correttezza e l’aggiornamento delle informazioni presenti sui luogi indicati nelle mappe.

Pubblicitร 

Il contributo dell’intelligenza artificiale

Ma non sarebbero solo le persone a verificare le informazioni. Un ruolo di prio piano, infatti, lo giocherebbe anche l’intelligenza artificiale. Grazie all’AI Google è riuscita a bloccare circa 12 milioni i tentativi di creare account aziendali fasulli, 8 milioni di tentativi di impossessamento di profili altrui e circa 6 milioni di profili fasulli.

In merito al ruolo degli algoritmi si riportano le parole di Pavithra Kanakarajan, Group Product Manager, User Generated Content di Google:

Tramite i miglioramenti delle tecnologie di machine learning, abbiamo disattivato più di 1 milione di account di utenti a causa di attività che violano le policy, come il vandalismo online o la frode.

Le tecnologie di Google si sono rivelate utili anche nel contrastare il fenomeno del "review bombing", cioè il tentativo di danneggiare le attività locali inserendo recensioni negative in modo forzoso e sleale. Secondo i dati comunicai da Google sarebbero state circa 95 milioni le recensioni "bloccate" perché considerate fraudolente. Interessante segnalare come, di queste, circa 60.000 sarebbero legate al Covid quale forma di "vendetta" nei confronti dei protocolli di sicurezza adottati dal alcune attività.

La Pandemia ha fatto crescere Google Maps

L’importanza di Google maps, quale strumento utilizzato da milioni di persone nel mondo, è cresciuta ulteriormente negli ultimi anni, soprattutto in conseguenza della pandemia di Covid-19. Il periodo dei lockdown e delle restrizioni, infatti, ha spinto lòe persone ad informarsi maggiormente on-line sugli orari di apertura e sulle regole ed i protocolli di sicurezza adottati delle varie attività locali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Android 15: addio ai dispositivi con 16 GB di memoria

Con il rilascio di Android 15 Mountain View ha...

Gemini crea video con Veo 2

Veo 2 รจ il modello per la generazione di...

Google.it lascia il posto a Google.com

Google ha annunciato un cambiamento importante nella gestione dei...

DolphinGemma: l’AI di Google capisce la lingua dei delfini

In occasione della "Giornata Nazionale del Delfino" Google ha...

Google mette Discover nella sua homepage Desktop

Dopo anni di test Google ha annunciato che Discover,...

Google Maps ci sta riprogrammando la mente?

Ogni mese oltre un miliardo di persone usa Google...
Pubblicitร