back to top

Google: 110 milioni di dollari per un tasto

Tutti gli utilizzatori di Google conoscono il tasto Mi sento fortunato, ma chi lo utilizza? Veramente in pochi se addirittura Sergej Brin deve partecipare ad un’intervista radiofonica per giustificarne l’esistenza.

L’opzione "Mi sento fortunato" nasce nel 1998 ed è stata concepita, sono parole dello stesso Brin, per fornire agli utenti esattamente il risultato che stanno cercando. Un obiettivo ambizioso ma al momento di scarso successo.

Pubblicitร 

Qualcuno, si è quindi divertito a fare i conti in tasca al motorone di Mountain View per scoprire quale sia il prezzo da pagare per il mantenimento di questa opzione; il calcolo ha portato ad una cifra conclusiva di circa 110 milioni di dollari all’anno.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google puรฒ telefonare ai negozi al posto tuo

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  negli Stati Uniti...

Google annuncia l’evento di lancio del Pixel 10

Google ha fissato la data ufficiale del prossimo e...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...

OpenAI rinuncia a Windsurf che passa a Google DeepMind

Il tanto discusso accordo tra OpenAI e la startup...

Chrome su Android: nuove funzionalitร  con la Advanced Protection

Google ha introdotto il supporto alla Advanced Protection su...
Pubblicitร