back to top

Giovani: meno Tv e più Internet

I giovani preferiscono sempre di più navigare su Internet mentre sono sempre meno attratti dalla televisione, è quanto emerge da una recente rilevazione svolta dalla Società Italiana di Pediatria sul rapporto tra giovani e mezzi di comunicazione.

L’indagine ha coinvolto un campione di 1.300 intervistati, tutti studenti delle scuole medie inferiori; il 17,2% degli appartenenti alla fascia di età tra i 12 e i 14 anni passerebbe almeno tre ore al giorno davanti al Pc, in particolare per navigare sul Web .

Pubblicitร 

La percentuale di ragazzi che passa la stessa quantità di tempo davanti al televisore scende invece al 15,3%, un "sorpasso" che probabilmente non si sarebbe mai verificato senza l’avvento dei social network e di Facebook in particolare.

Infatti, se durante l’anno passato la percentuale di studenti delle medie inferiori che possedevano un account su Facebook era pari al 50%, oggi ad aver aperto un profilo sul network di Mark Zuckerberg è circa il 67% dei ragazzi tra i 12 e i 14 anni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร