back to top

FSF: il ritorno di Richard Stallman

Il "guru" del software libero Richard Stallman è recentemente rientrato nel consiglio della FSF (Free Software Foundation), organizzazione dalla quale era uscito nel settembre del 2019 in seguito alla diffusione di alcuni messaggi di posta elettronica circolati all’interno del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e riguardanti il caso Epstein.

Jeffrey Edward Epstein è un imprenditore statunitense morto suicida in carcere nell’agosto del 2019 dopo essere stato arrestato nel luglio dello stesso anno con le accuse di abusi sessuali e traffico internazionale di minorenni. La sua vicenda era rapidamente balzata agli onori della cronaca per il sospetto che alcuni personaggi famosi potessero aver usufruito della sua attività criminale.

Pubblicitร 

A tal proposito l’allontanamento di Stallman dalla FSF sarebbe stata la conseguenza di alcuni commenti riguardanti una ragazza dichiaratasi vittima di un ricercatore a cui si deve, tra l’altro, la fondazione dell’Artificial Intelligence Project del MIT. Affermazioni che non potevano passare inosservate in un’epoca caratterizzata dalle manifestazioni del movimento #metoo.

Stallman, che è nato nel 1953 e ha 68 anni, è anche il fondatore dell’FSF. Quest’ultima venne fondata nell’ottobre del 1985 con l’obbiettivo di rimuovere quanto più possibile le limitazioni alla riproduzione, redistribuzione e modifica dei software in risposta alle aziende orientate verso la commercializzazione di soluzioni associate a licenze closed source.

All’FSF si deve ad esempio la GNU General Public License (nota anche con l’acronimo di GNU GPL o semplicemente GPL) che ha la caratteristica di poter essere utilizzata per qualsiasi tipo di software, copiata o distribuita con l’unico vincolo di non modificarne le clausole. L’FSF mantiene il diritto d’autore sulla licenza stessa ma non sul software che essa tutela.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Elon Musk fonda un nuovo partito, l’America Party

Elon Musk ha confermato l'intenzione di creare un nuovo...

Meta vuole una “maggiore etร  digitale” unica in tutta la UE

Meta, societร  che fa capo a piattaforme come Facebook,...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

SPID: il Governo lo spegnerร  entro 2 o 3 anni

Intervenuto nel corso di un'audizione presso la Commissione parlamentare...
Pubblicitร