back to top

Più AI nella Fintech, ma i consumatori non si fidano

Lo studio "Smart Money: How to drive AI at scale to transform the financial services customer experience" condotto dai ricercatori del Capgemini Research Institute testimonierebbe un ricorso sempre più frequente agli strumenti della Fintech da parte degli utenti a cui si accompagnerebbe però una certa sfiducia nell’affidabilità dell’Intelligenza Artificiale.

Non stupisce quindi che proprio il settore finanziario sia uno di quelli in cui le tecnologie basate sulla AI vengono utilizzate in modo più cauto, inoltre circa la metà di coloro che avrebbero sfruttato degli strumenti realizzati tramite tali innovazioni per la gestione degli investimenti si sarebbe dichiarato del tutto insoddisfatto dai risultati conseguiti.

Pubblicitร 

Le notizie a riguardo non sarebbero però soltanto negative, a tal proposito basti citare il fatto che nel corso dell’ultimo triennio la spesa in soluzioni basate sulla AI per il miglioramento della customer experience nella Fintech sarebbe notevolmente aumentata, circa il 94% delle realtà coinvolte nella rilevazione avrebbe poi osservato dei miglioramenti per i propri clienti proprio grazie all’AI.

L’uso dell’intelligenza artificiale avrebbe portato un aumento dei profitti per i clienti

L’AI si dimostrerebbe inoltre una soluzione ideale per l’incremento dei profitti, a questo proposito il 13% degli intervistati avrebbe registrato un contenimento dei costi d’esercizio, mentre il 10% avrebbe rilevato un aumento del fatturato per i clienti. A ciò starebbe contribuendo anche un utilizzo sempre più marcato dei chatbot che per il 78% del campione verranno adottati in modo pervasivo nei prossimi anni.

Meno ottimisti i consumatori, per il 49% di questi ultimi infatti l’Intelligenza Artificiale rappresenterà un vantaggio per i soli operatori, in ogni caso è probabile che (per via dell’emergenza pandemica in atto) in futuro anche i clienti più diffidenti decideranno di impiegare sempre più diffusamente strumenti come gli assistenti vocali, le applicazioni mobile e le piattaforme di autenticazione biometrica per le proprie attività finanziarie.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, societร  di Elon Musk, ha annunciato il lancio...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...
Pubblicitร