back to top

Fatturazione elettronica tra privati: le scadenze

Le scadenze relative all’obligo di fatturazione elettronica tra privati sono ormai imminenti ma non coinvolgeranno tutti i soggetti interessati nello stesso periodo. Si tratta nello specifico dell’estensione presso aziende e professionisti di una normativa che, già durante il 2015, obbligò le Pubbliche Amministrazioni a non accettare fatture cartacee da fornitori di beni e servizi.

Le indicazioni di riferimento vengono fornite dalla Legge di Bilancio 2018 nella quale l’obbligo della fatturazione elettronica viene imposto a tutti i soggetti che possiedono una Partita IVA. Esistono in realtà alcuni operatori esentati ma prima di indicarli è bene sottolineare quali siano le figure per le quali sussiste o sussisterà a breve l’obbligo.

Pubblicitร 

Alcune aziende infatti hanno dovuto adeguarsi già a partire dal 1° luglio 2018, si tratta per la precisione dei subappaltatori della Pubblica Amministrazione che hanno l’obbligo di trasmettere le proprie fatture elettroniche utilizzando una piattoforma conforme ai requisiti previsti dalla normativa. Tali requisiti riguardano in particolare la possibilità di interagire con il cosiddetto "Sistema d’interscambio".

A partire dal 1° settembre 2018 l’obbligo sarà previsto anche per gli acquisti tax free, in sostanza quelli per i visitatori non residenti in ambito comunitario e soltanto per fatture d’importo superiore ai 155 Euro. Il 1° gennaio 2019 arriverà il turno di attenersi a quanto stabilito sia per gli operatori della filiera dei carburanti che per (quasi) tutte le partite IVA.

Non saranno invece soggetti all’obbligo della fattura elettronica tutti coloro che operano in regime dei minimi e forfettario. Si tratta di una deroga particolarmente interessante per i freelance che in molti casi scelgono proprio queste ultime tipologie di regimi fiscali; probabilmente l’esclusione è dovuta al fatto che l’adeguamento richiede delle spese per la sottoscrizione di piattaforme di trasmissione e archiviazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: nuovi strumenti per il parental control

TikTok ha annunciato nuove funzionalitร  per migliorare il controllo...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

WhatsApp: videochiamate anche a fotocamera spenta

Gli sviluppatori di WhatsApp stanno testando una nuova funzionalitร ...

X in down a causa di un cyberattacco

La piattaforma social X รจ stata colpita lunedรฌ da...

HP LaserJet non stampa piรน: il nuovo firmware blocca la stampante

Negli ultimi giorni, numerosi utenti di stampanti HP LaserJet...

Il DOGE di Elon Musk sostituisce i dipendenti pubblici con le AI

Il DOGE (Department of Government Efficiency) promosso da Elon...
Pubblicitร