back to top

Fattura elettronica: in arrivo una nuova moratoria?

Il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) ha inviato una lettera a Giovanni Tria, Ministro dell’Economia, e ad Antonino Maggiore, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, per richiedere una moratoria con cui rinviare alcune delle sanzioni e delle scadenze previste per l’entrata a pieno regime dell’obbligo di Fatturazione Elettronica B2B.

I commercialisti chiedono una estensione di 30 giorni del periodo di moratoria

In particolare l’iniziativa mira allo spostamento di un mese, dal 16 febbraio al 16 marzo 2019, della data ultima prevista prima dell’introduzione degli interventi sanzionatori a carico della trasmissione tardiva delle e-fatture. Il timore del CNDCEC è infatti che nel corso della prossima settimana possa crearsi un clima di vera e propria emergenza tra gli operatori economici.

Pubblicitร 

Le richieste si estendono poi fino a proporre una revisione completa di tutte le scadenze fino ad ora previste, questo per favorire l’attuale percorso di adeguamento da parte delle aziende senza che ciò debba necessariamente creare degli ammanchi a carico delle casse erariali. A supporto di tali istanze è stata presentata una fotografia della situazione odierna, cercando di suddividere le responsabilità tra le parti in causa.

Intervenire prima del 16 febbraio per evitare il collasso del sistema

Se da una parte infatti i contribuenti si starebbero dimostrando non di rado impreparati al cambiamento in atto e alla migrazione dal sistema tradizionale, nel contempo il Sistema d’Interscambio (SdI) incaricato di gestire le fatture elettroniche starebbe manifestando diversi limiti, soprattutto per quanto riguarda l’allineamento del flusso di dati con le applicazioni fornite dai provider.

Stando così le cose, a pochi giorni dal 16 febbraio, il Sistema d’Interscambio potrebbe registrare ulteriori malfunzionamenti a causa dei prevedibili sovraccarichi generati dalle imprese che decideranno di inviare le fatture prima di questa data: è infatti probabile che in molti cercheranno di rimediare a violazioni pregresse prima che possano essere applicate le sanzioni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI rimuove ogni traccia della partnership “io” con Jony Ive

OpenAI รจ stata costretta a rimuovere ogni riferimento pubblico...

Oakley Meta HSTN: smart glasses con Meta AI per gli sportivi

Meta e Oakley hanno annunciato una partnership commerciale per...

Apple vorrebbe acquisire Perplexity AI?

Secondo un recente report di Bloomberg, Apple starebbe considerando...

Google usa i video di YouTube per addestrare l’AI ma i creator non lo sanno

Un'indagine di CNBC avrebbe rivelato che Google sta utilizzando...

Intel taglierร  fino al 20% dei lavoratori delle fabbriche?

Intel avrebbe programmato un taglio del 15-20% del personale...

Facebook: arriva il supporto per l’autenticazione tramite passkey

Facebook ha introdotto ufficialmente il supporto per le passkey....
Pubblicitร