back to top

Facebook: niente commissioni per i creator

Il numero di software house che non desiderano più pagare commissioni ai grandi marketplace come l’App Store e il Play Store continua ad aumentare, tra di esse vi sarebbe anche un’azienda di grande livello come Meta (ex Facebook Inc.) decisa a proporre un’alternativa per le transazioni in-App che permetta di non corrispondere nulla alla Casa di Cupertino.

Questa novità dovrebbe riguardare in particolare i creatori di contenuti per i quali sarebbe stato pensato un sistema basato su link di abbonamento personalizzati, tali collegamenti potranno essere condivisi direttamente con gli utenti e cliccando su di essi si accederà automaticamente al sistema di pagamento fornito da Mark Zuckerberg e soci (Facebook Pay).

Pubblicitร 

In questo modo i creator avranno la possibilità di assicurarsi il 100% di quanto prodotto dal proprio giro d’affari senza dover cedere una quota pari al 30% sulle entrate allo store ospitante. Meta è infatti impegnata anche in Italia nel progetto Facebook for Creators e la prospettiva di dover pagare delle commissioni a una società di terze parti potrebbe disincentivare le adesioni.

Facebook permetterà ai creators di raccogliere interamente i proventi della loro opera fino al 2023

A tal proposito è bene ricordare che Facebook for Creators non prevede per ora il pagamento di alcuna commissione a Menlo Park, si tratta comunque di una situazione destinata a cambiare entro il 2023 quando i creator cominceranno a condividere una parte dei profitti con l’azienda californiana. In ogni caso, come sottolineato dallo stesso Zuckerberg, non si arriverà mai al 30%.

Facebook for Creators basa il suo funzionamento su una formula molto simile a quella degli abbonamenti di YouTube e alle sottoscrizioni di OnlyFans, essa permetterà agli utenti di accedere a contenuti esclusivi come per esempio video, contatti diretti con i profili seguiti, badge e e probabilmente anche l’ingresso a sotto-gruppi a pagamento.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta vuole una “maggiore etร  digitale” unica in tutta la UE

Meta, societร  che fa capo a piattaforme come Facebook,...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Instagram porta l’audio di Spotify nelle Storie

I responsabili di Instagram, proprietร  di Meta, hanno annunciato...

Se l’AI di WhatsApp condivide per errore un numero privato..

Un episodio avvenuto nel Regno Unito starebbe riaccendendo il...

OpenAI ai dipendenti: le offerte di lavoro di Meta sono “ridicole”

OpenAI ha inviato un messaggio chiaro e diretto ai...

Facebook vuole accedere alla foto che non hai condiviso

Meta sta testando una nuova funzionalitร  su Facebook che...
Pubblicitร