back to top

Facebook: milioni di utenti esentati dalle policy

Secondo quanto riportato dal quotidiano statunitense Wall Street Journal, Facebook avrebbe creato una lista di utenti "privilegiati" per i quali non avrebbero valore le regole che tutti gli altri iscritti sono obbligati ad osservare. Sempre stando alle indiscrezioni della testata, la selezione non sarebbe stata particolarmente esclusiva e coinvolgerebbe milioni di nomi.

Ma, ammesso che tali rumors vengano effettivamente confermati, in che modo sarebbe avvenuta la selezione dei tali utenti? Tramite un software che prende il nome di Xcheck, grazie a quest’ultimo verrebbero bypassate tutte le forme di controllo adottate dal social network e i contenuti condivisi non sarebbero censurabili neanche in seguito a segnalazione.

Pubblicitร 

Xcheck nascerebbe però per finalità completamente differenti da quelle descritte in precedenza, originariamente infatti il suo scopo sarebbe stato quello di offrire un nuovo strumento per la protezione dei profili attivati da personaggi pubblici. L’idea era in pratica quella di tutelare questi ultimi da continui tentativi di "boicottaggio" da parte di altri iscritti.

Sempre secondo il resoconto del Wall Street Journal, fino al 2020 il profili protetti da questa sorta di esenzione dal rispetto delle policy sarebbero stati 5.8 milioni. Entrare a far parte di questa comunque piccola compagine (gli utenti di Facebook sarebbero circa 2.5 miliardi in tutto il Mondo) significherebbe poter condividere quello che si desidera senza conseguenze.

I profili esentati dagli obblighi venivano prima selezionati da fb

Lo stesso gruppo presenterebbe però privilegi di diverso livello, alcuni infatti potrebbero pubblicare contenuti in violazione delle policy soltanto in seguito ad un’analisi preventiva operata dalla stessa Menlo Park. Nella maggior parte dei casi gli appartenenti alla lista sarebbero o personaggi famosi o figure pubblicamente meno note ma con numerosi follower.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

Facebook spiava la navigazione web su Android?

Un recente studio internazionale ha rivelato che Facebook, tramite...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...
Pubblicitร