back to top

Gli effetti (reali) dei provvedimenti AGCOM sulla pirateria

I recenti provvedimenti dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per il contrasto delle attività incentrate sulla prirateria avrebbero avuto degli effetti sostanzialmente irrilevanti nell’arginare tale fenomeno, lo dimostrerebbero i dati contenuti in un report stilato dai ricercatori della facoltà di Ingegneria di Padova.

Per condurre la ricerca che ha portato alla pubblicazione di tali risultati sarebbero stati presi in considerazione 27 domini correlati a piattaforme soggette ad inibizione da parte dell’Authority e conseguente blocco a livello di ISP; il rapporto è intitolato "Gli effetti sulla pirateria dei provvedimenti in materia di diritto d’autore".

Pubblicitร 

Attraverso quest’ultimo vengono presentati grafici, tabelle e accessi ai siti Web dedicati a linking, streaming illegale e Torrent prima e dopo le inibizioni in un periodo compresto tra il 31 Marzo del 2014 e il 10 Aprile dell’anno corrente; nel complesso durante l’intervallo considerato la situazione sarebbe rimasta immutata se non per alcuni cambiamenti paraddossalmente a favore della pirateria.

Da questo punto di vista le conclusioni contenute all’interno del documento sarebbero lapidarie: "Il provvedimento dell’AGCOM è stato inefficace. Gli accessi al sito sono drasticamente aumentati dopo l’inibizione da parte di AGCOM". La strategia adottata dall’agenzia si sarebbe quindi rivelata sbagliata alla prova dei fatti.

In alcuni casi realtà come "megashare.sc", "filmitalia.biz", "rockbox.org" o "demonoid.ph", molte delle quali caratterizzate da un traffico proveniente esclusivamente dal nostro Paese, avrebbero mantenuto inalterato il loro volume di traffico, in altri avrebbero registrato un incremento dell’utenza; motivo per il quale le inibizioni a loro carico potrebbero aver agito paradossalmente come pubblicità indiretta.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM testa un’app per la verifica dell’etร  sui siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ stata...

AGCOM: nuove regole contro lo spoofing

La Delibera 106/25/CONS dell'Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni...

AGCOM: verifica dell’etร  per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autoritร  per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dell’Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...
Pubblicitร